Tematica Animali preistorici

Notharctus tenebrosus

Notharctus tenebrosus

foto 675
Foto: Ghedoghedo
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Primates Linnaeus, 1758

Famiglia: Notharctidae Trouessart, 1879

Genere: Notharctus Leidy, 1870

Descrizione

La forma del corpo del Notharctus è simile a quella dei ratti moderni. Le sue dita erano allungate per aggrapparsi ai rami, compreso lo sviluppo di un pollice. La sua spina dorsale è flessibile e l'animale era lungo circa 40 cm, esclusa la lunga coda. C'erano almeno quattro specie diverse di Notharctus. Sono stati scoperti anche fossili di almeno altre sette specie potenziali.

Diffusione

Il Notharctus è un genere di primate adattabile vissuto in Nord America e in Europa tra la fine e la metà dell'Eocene.

Sinonimi

= Hipposyus Leidy 1872 = Limnotherium Marsh 1871 = Telmalestes Marsh 1872 = Thinolestes Marsh 1872 = Tomitherium Cope 1872.

Bibliografia

–Gebo, D.L. (2002). "Adapiformes: Phylogeny and adaptation". In Hartwig, W.C. (ed.). The Primate Fossil Record. Cambridge University Press.


06233 Data: 29/01/2022
Emissione: I dinosauri
Stato: Central African Republic
Nota: Non ufficiale
Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi
con vignetta appendice